P.O.F.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 

Cenni storici
La scuola dell’infanzia EMILIANI nasce nel 1926 come luogo di attività educativo-assistenziale, per i bambini del paese di Fognano e delle zone limitrofe.
A quei tempi era chiamata asilo, ora dal settembre 2000 è diventata SCUOLA PARITARIA e opera con docenti in possesso di abilitazione statale.
Inoltre il personale docente, segue i corsi di aggiornamento e di formazione didattico – pedagogica indetti dalla FISM provinciale, dal CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI RAVENNA (Ex Provveditorato agli Studi), dall’Istituto Comprensivo di Brisighella.

Modalità di impiego degli insegnanti

Vi sono le titolari di sezione, ma anche scambi del personale docente per particolari competenze: psicomotricità, attività musicale, lingua inglese.
Inoltre, iniziative di volontariato o di prestazione d’opera come è previsto al punto 2 della C.M. N° 163/2000 riferita alla legge n° 62/2000 “norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”.

La nostra scuola

Rispetta il calendario scolastico statale (settembre – giugno).
OFFRE INOLTRE:

  • Un pre-orario dalle ore 7,30 alle 8,30.
  • Un post-orario dalle ore 16.30 alle 17,00.
  • Un servizio ricreativo estivo (C.R.E.M.) nel mese di luglio dalle ore 8,00 alle 13,00 (in cui è compreso il servizio del pranzo) e per le prime settimane di settembre (fino all’apertura dell’anno scolastico).
  • Il trasporto scolastico per coloro che lo richiedono.
  • La refezione. La scuola, dotata di mensa interna, seguendo la tabella dietetica approvata dall’ASL, provvede direttamente alla refezione dei bambini fornendo il pranzo e la merenda pomeridiana.
  • In caso di allergie o intolleranze alimentari è possibile disporre di un diverso menù, presentando il certificato medico.
  • Offre inoltre l’alternativa (di primo e secondo) a quei bambini che presentano difficoltà alimentari e nel rispetto delle differenze multiculturali e multietniche.

Curriculi programmazioni
Le finalità, come recitano gli Orientamenti della scuola dell’infanzia, sono quelle di condurre i bambini/e, che la frequentano, a raggiungere traguardi di sviluppo in ordine

  • ALL’IDENTITA’ sollecitando il radicamento dei necessari atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità.
  • ALL’AUTONOMIA come capacità graduale di orientarsi, di compiere scelte autonome in contesti relazionali diversi aprendosi alla scoperta, all’interiorizzazione e rispetto di valori universalmente condivisi.
  • ALLE COMPETENZE consolidando le abilità sensoriali percettive, motorie, linguistiche, intellettive. Sviluppando capacità culturali e cognitive tali da consentire la comprensione, la rielaborazione e la comunicazione di conoscenze.
  • La nostra Scuola è di ispirazione cristiano-cattolica e nella formazione integrale della persona intende essere attenta allo sviluppo armonico del bambino nella sua totalità: umana, spirituale, morale, corporeo-psicodinamico, intellettuale.

La Scuola materna elabora una programmazione in cui, a seguito di una diretta osservazione degli alunni, vengono definiti gli obbiettivi, le strategie, le valutazioni e le verifiche che determinano l’operato della scuola stessa.
La programmazione didattica delinea il percorso formativo della sezione ed eventualmente dei singoli alunni; utilizza il contributo delle varie attività per raggiungere gli obbiettivi e le finalità educative.
E’ sottoposta periodicamente a momenti di verifica e di valutazione dei risultati allo scopo di adeguare le attività didattiche alle esigenze formative che emergono “in itinere”.
Fa riferimento a CAMPI DI ESPERIENZA indicati negli Orientamenti statali. Con questo termine si considerano i diversi ambiti dell’agire e del fare del bambino/a cioè i settori spicifici nei quali si sviluppa il suo apprendimento.
La programmazione viene presentata ai genitori durante il primo consiglio di interclasse di ogni anno.
I bambini effettuano percorsi di continuità verticale con le sezioni primavera (20 mesi – 36 mesi) e sezione nido (in corso di attuazione dai 12 mesi ai 20 mesi) attraverso attività di intersezione a piccolo gruppo.
Con la SCUOLA ELEMENTARE (i bambini della terza sezione), sviluppando un progetto comune, studiato dal personale docente dei due ordini scolastici.
In caso di presenza di bambini/e con difficoltà, vengono consultati gli organi competenti nel territorio offrendo sostegno al bambino/a e alla famiglia.

Scuola famiglia

Per una miglior collaborazione scuola-famiglia nell’arco dell’anno scolastico vengono programmate:

  • Assemblee di sezione per la presentazione e la verifica della programmazione didattica.
  • Colloqui individuali con i genitori per definire le modalità d’inserimento, lo scambio di conoscenze, i punti di vista e le relative competenze raggiunte da ogni singolo/a utente.
  • I genitori partecipano attivamente lavorando nell’organizzazione di momenti di incontro al fine di ricercare un dialogo aperto ed efficace per l’azione educativa-formativa dei propri bambini/e.

Descrizione strutturale della scuola

SPAZI INTERNI
Gli ambienti e gli spazi interni ed esterni con i relativi materiali di gioco sono conformi alle leggi vigenti ASL e CEE.
Riconoscere al bambino/a il diritto ad essere educato significa fargli trovare le condizioni più favorevoli al suo armonico ed integrale sviluppo.
Quando egli arriva alla scuola materna è spesso timoroso e disorientato per la nuova esperienza di vita che deve affrontare, per cui è necessario, oltre ad una accoglienza calda e gioiosa, un ambiente rispondente ai suoi interessi e ai suoi bisogni.

TRE AULE arredate e corredate attraverso:

  • CENTRI DI INTERESSE:
    Angolo dei travestimenti
    Angolo della parrucchiera
    Angolo della cucina
    Angolo morbido
    Angolo biblioteca
    Angolo della musica
  • MATERIALE LUDICO:
    Animalini
    Legnetti
    Lego
    Burattini
  • MATERIALE PER LA MANIPOLAZIONE:
    Didò
    Pasta al sale
    Riso
    Farina gialla
  • MATERIALE PER AFFINARE LA COORDINAZIONE OCULO MANUALE:
    Grosse perle colorate
    Pasta di diversa forma e dimensione
    Incastri di vario tipo
  • MATERIALI PER LA LIBERA ESPRESSIONE:
    Fogli
    Pennarelli
    Pastelli in legno
    Pastelli a cera
    Forbici
    Colla
    Riviste
    Tempere
    Pennelli
    Colori a dito

Il tutto riposto ad altezza di bambino/a per una autonoma fruizione ed organizzazione.
Ogni sezione è dotata di un computer ad uso docenti e alunni e di audiovisivi.

E’ inoltre presente MATERIALE STRUTTURATO e FINALIZZATO per lo svolgimento della attività, il raggiungimento delle finalità proprie della scuola dell’infanzia e degli obbiettivi educativi e didattici preposti alla stesura del progetto educativo.

UNA PALESTRA che funziona da sala ludica arredata con macrostrutture per la libera attività motoria e attrezzi specifici per la psicomotricità.

UN LUNGO ED AMPIO CORRIDOIO che permette l’accesso alle aule, utilizzato anche per l’allestimento di alcuni centri di interesse fra cui un angolo dedicato agli GNOMI (sfondo integratore) costituito da una casetta contornata di alberi, relative esperienze documentate, ed i caratteristici costumi.

UN REFETTORIO

UNA CUCINA dove i piccoli utenti possono compiere esperienze pratiche (biscotti, pizze, torte ecc…)

DUE STANZE appena ristrutturate che saranno adibite a sala computer e materiale audiovisivo una e l’altra ad atelier per dedicarsi ad attività grafico-pittoriche, manipolative.

SERVIZI IGIENICI
Nella zona adiacente a questi è stato allestito, con materiale di recupero, un piccolo laboratorio per i giochi con l’acqua.

Una stanza per il RIPOSO pomeridiano per tutti quei fanciulli che ne necessitano.

Descrizione degli spazi esterni

AMPIO CORTILE proprio attrezzato con macrostrutture (castello, casina, tunnel, scivolo) dove si condividono esperienze di vita all’aperto.
Giochi liberi, guidati, pranzo, merenda e saltuariamente, quando la stagione lo permette, è possibile usufruire della piscina gonfiabile in dotazione immergendoci in divertentissimi bagni (naturalmente provvisti di disinfettante dell’acqua, phon ecc…).

E’ inoltre possibile compiere vari tipi di osservazione: mutamento della natura nel susseguirsi delle stagioni, la crescita dei fiori, le diverse specie di uccellini presenti fra cui l’upupa, i merli, i passerotti e le cince.
Si compiono inoltre, a seconda del progetto educativo annuale, esperienze di vita pratica come la realizzazione di un piccolo orto biologico, la semina di ghiande con relativo trapianto delle giovani piante, giardinaggio ecc…

Un altro CORTILE ombreggiato da grandi alberi.

Molti altri SPAZI dell’Istituto come la MONTAGNOLA che affascina grandi e piccini per la varietà di flora e di sentierini da percorrere adatti a soddisfare la naturale curiosità degli alunni e il bisogno di esplorazione.