Programma scolastico sez. panda 2015/16

postato in: Programma | 0

Età dei bambini: 5 anni

Sezione

PANDA A.S. 2015 – 2016

Unità d’apprendimento

  • Analizzare in prima persona frutta e verdura di stagione, scoprendone le principali caratteristiche attraverso l’utilizzo di tutti i sensi ( vista, olfatto, tatto, gusto, udito ).

  • Individuare, assaggiare ed osservare i principali cibi, familiari ai bambini, partendo dalla lettura del libro “ Il piccolo bruco mai sazio “ di Erik Carle, proponendo, poi, attività che porteranno alla scoperta degli alimenti utilizzando la figura del bruco e dei cibi di cui esso e’ goloso.

  • Familiarizzare con la percezione del tempo che passa: le fasi della crescita, il ritmo della giornata, il susseguirsi dei giorni della settimana e delle stagioni.

  • Familiarizzare con le lettere dell’alfabeto attraverso il pregrafismo.

  • Familiarizzare con le figure geometriche attraverso il gioco del tangram.

Attività

  • Sezione

  • Piccolo – grande gruppo

  • Laboratorio

Età

5 anni

Periodo

Settembre – Maggio

Campi d’esperienza

  • Il sé e l’altro

  • Linguaggi, creatività, espressione

  • I discorsi e le parole

  • La conoscenza del mondo

Obiettivi formativi

  • Raccogliere ed organizzare informazioni dell’ambiente.

  • Riconoscere oggetti ed elementi naturali individuando le principali caratteristiche delle cose osservate ed elaborarne le differenze.

  • Scoprire e descrivere le principali caratteristiche dei cibi.

  • Riconoscere le sequenze temporali.

  • Distinguere le stagioni e le caratteristiche principali di ciascuna di esse.

  • Capire l’importanza dei gesti quotidiani che causano cambiamenti positivi o negativi sulla realtà circostante.

  • Orientarsi verso scelte e comportamenti che rispettino l’ambiente.

  • Saper comunicare agli altri le proprie esperienze.

  • Motricita’ fine della mano.

Metodologia

  • Lavori con materiale di recupero.

  • Lettura e rappresentazione del libro “ Il piccolo bruco mai sazio “ di Erik Carle.

  • Osservare gli elementi naturali.

  • Analisi dei cibi attraverso i cinque sensi.

  • Osservazione della routine quotidiana attraverso l’analisi dei propri gesti e delle proprie abitudini.

  • Usare i sensi per riconoscere quanto osservato e saperlo rappresentare.

  • Eseguire le schede di pregrafismo.

Materiale

  • Carta, carta velina, cartoncini colorati, schede.

  • Tempera, pennarelli, cerette, pastelli.

  • Libri

  • Materiale di recupero

Spazi

Sezione – giardino

Verifica

  • Osservazione delle attività e degli elaborati dei bambini.

  • Analisi dei comportamenti e dei cambiamenti dei bambini durante l’anno.

Documentazione

  • Elaborati dei bambini

  • Quaderni

  • Cartelloni

  • Foto