Programma sez. scoiattoli a.s. 2014-15

postato in: Programma | 0

Programmazione A.S. 2014/2015

Sezione SCOIATTOLI

Età dei bambini: 3 anni

Sezione: Scoiattoli

La prima fase sarà dedicata all’inserimento favorendo la socializzazione attraverso il gioco, come strumento indispensabile per promuovere e sviluppare quelle capacità potenziali presenti nel bambino.

Durante la fase dell’accoglienza i bambini nel primo periodo imparano a conoscere le persone e l’ambiente scolastico, stabiliscono dei legami, apprendono come vivere le nuove regole.

Poniamo quindi molta attenzione all’inserimento e alla percezione personale del tempo perché, gradualmente, ognuno possa sentirsi a proprio agio.

Il nostro benessere nello stare insieme e nell’imparare è un obiettivo da perseguire con attenzione e sensibilità.

I bambini dovrebbero trascorrere la giornata a scuola sentendosi sereni, pronti ad affrontare nuove esperienze e incontri.

Unità d’apprendimento:

– Familiarizzare e riconoscere i diversi ambienti naturali e gli animali che li abitano;

– Familiarizzare con i colori primari legati alle stagioni e agli elementi naturali partendo dalla lettura del libro “L’albero vanitoso” di Nicoletta Costa. Si focalizzerà l’attenzione sulle foglie, fiori, frutti, animali, il tempo, i colori di ogni stagione.

I bambini sperimenteranno così sensazioni tattili, olfattive, gustative, uditive e visive;

– Accompagnare i bambini alla scoperta del corpo e della corporeità per favorire la conoscenza di sé e la padronanza del proprio corpo attraverso l’espressività, il movimento, le stimolazioni sensoriali e in un secondo momento la rappresentazione grafica.

Attività:

– Sezione;

– Piccolo/ grande gruppo;

– Laboratorio

Età: 3 anni

Campi d’esperienza:

– Il sé e l’altro;

– Linguaggi, creatività, espressione;

– I discorsi e le parole;

– La conoscenza del mondo

Obiettivi formativi:

– Favorire l’inserimento nella scuola dell’infanzia con un adeguato progetto accoglienza;

– Promuovere l’autonomia e la fiducia in sé stessi;

– Sviluppare capacità senso-percettive e abilità motorie di base;

– Sviluppare capacità di comunicazione ed espressione grafico-pittorica-plastica;

– Sviluppare la capacità di ascoltare e comprendere;

– Stimolare l’interesse per i libri;

– Sviluppare la curiosità, la capacità di esplorare ambienti e materiali.

Metodologia:

– Elaborati con materiali di recupero;

– Manipolazione con vari materiali;

– Osservazione della natura;

– Lettura e comprensione di libri

Materiale:

– Carta, carta velina, cartoncini colorati;

– Tempera, pastelli a cera, pennarelli;

– Libri;

– Materiale di recupero

Spazi:

– Sezione, palestra e giardino

Verifica:

– Osservazione delle attività ed elaborati dei bambini;

– Analisi dei comportamenti e cambiamenti dei bambini durante l’anno.

Documentazione:

– Elaborati dei bambini;

– Quaderni;

– Cartelloni;

– Foto