Programma Sezione Nido e Primavera 2015/2016

postato in: Programma | 0

Il nido “Emiliani” pone come finalità la socializzazione tra bambini e lo sviluppo ottimale non solo delle capacità cognitive e psicomotorie, ma anche sulla qualità delle relazioni fatti da gesti, parole e d’ascolto.
I diversi momenti della routine crea sicurezza nel bambino, stimolato dai giochi verbali, gestuali, motori, di rilassamento e d’intimità. Questi momenti sono condivisi da tutti i bambini tra i piccoli e i grandi, ma vengono proposte delle attività mirate rispettando le esigenze evolutive ad ogni fascia d’età, e si svolgono suddivisi in gruppi omogenei.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SEZIONE NIDO (8- 36 mesi)

Il primo momento sarà costituito dall’inserimento del bambino e dal distacco dalla figura di riferimento, si procederà in maniera graduale, questo momento delicato sarà gestito con molta attenzione e cura dalle educatrici in stretta collaborazione delle famiglie.
Superato il momento dell’inserimento e il distacco dalla figura di riferimento, il bambino inizierà a esplorare e conoscere il nuovo contesto (la sezione, la palestra), i nuovi compagni e le educatrici. Successivamente, apprenderà i diversi momenti della giornata basata sulla routine: l’accoglienza, la merenda, il momento del cambio, l’attività programmata, il pasto, il momento del riposo. Finalmente, il bambino imparerà le regole della sezione: stare seduto ad ascoltare e realizzare qualche attività, alzare le mani se ha bisogno di parlare, utilizzare autonomamente le posate quando si mangia, lavarsi le mani prima di mangiare, l’uso delle parole “magiche” quando occorre.

Nel gruppo dei piccoli, dagli 8 ai 12 mesi, essendo importante il rapporto con la madre, le educatrici continueranno a soddisfare i loro bisogni primari.
Per favorire lo sviluppo psico-motorio l’educatrice stimolerà il bambino attraverso:

•sensibilità corporea (fargli massaggi quando occorre durante la nanna, accarezzarlo,stringerlo affettuosamente, cambiargli i pannolini, rispondere al suo pianto, al suo sorriso)
•sviluppo psico-motorio (far giocare il piccolo con sonagli e pupazzi, metterlo seduto, in piedi,fargli tirare e raccogliere oggetti)
•coordinazione corporea (farlo gattonare, aiutarlo a muovere i primi passi)

•sviluppo del linguaggio (parlare al bambino, stimolare la sua lallazione, cantare, fargli ascoltare canzoncine e ripetere più volte i nomi degli oggetti, offrire libri plastificati)

•stimolazione visiva e tattile alla scoperta di diversi materiali come il pongo, i colori a dita, la tempera, la carta, ecc.

Le attività saranno strutturate in:

•canzoncine mimate

•balli
•lettura dei libri
•racconti di fiabe
•gioco simbolico con l’ausilio dei materiali di cucina, frutta e verdure, bambole, travestimenti, ecc.
•attività grafico pittoriche, di manipolazione, strutturate e creative
•attività psico-motoria


Attività cognitiva:

Utilizzando diverse tecniche (colori a tempera,pastelli, acquarelli,pennarelli,colori digitali,pezzetti di carta,foglie, pennelli, spugna, ecc.) eseguiranno i lavori grafico pittoriche.

Attività di manipolazione:
Per rafforzare la loro attività di manipolazione e migliorare le coordinazioni visivi – manuali svolgeremo le seguenti attività:

•travasare diversi elementi (come farina, riso, diverse semi, cioccolata in polvere, ecc) da contenitori più grandi a contenitori più piccoli di plastica.
•lavorare con la pasta sale
•incastri

•vari giochi con le mani

•modellare e creare forme diverse con il dido, il pongo, ecc.

Attività psico-motoria:
– giochi di movimento
– percorsi
– imparare a muoversi nello spazio(avanti,dietro,sopra,sotto ecc…)
– apprendere le diverse andature (correre,camminare,saltare,con braccia in alto,in basso ecc..) – giochi d’imitazione

– giochi all’aperto

Schema corporeo:

  • Acquisire la consapevolezza delle varie parti del corpo
  • Sviluppare la coordinazione.
  • Acquisire autonomia motoria.
  • Acquisire autonomia sfinterica 

    AREE DI INTERVENTO E OBBIETTIVI SPECIFICI

    Percezione e manipolazione:

  • Saper individuare e verbalizzare le caratteristiche percettive e tattili dei diversi materiali, anche legati ai 5 sensi.
  • Discriminare materiali diversi per natura e consistenza.
  • Conoscere e riconoscere i colori primari;
  • Constatare cambiamenti/trasformazioni di vari materiali (fusione di colori,
  • creazioni di forme con l’uso del pongo..).

Linguaggio:

-Denominare correttamente e saper riconoscere

-Dare un nome alle proprie emozioni e ai propri bisogni.

-Usare un linguaggio adeguato alle sequenze.

-Fruire con interesse e partecipazione dell’ascolto e del racconto di una storia.

-Sviluppare la capacità di ascoltare e comprendere;
-Stimolare l’interesse per i libri;
-Sviluppare capacità di comunicazione ed espressione grafico-pittorica-plastica;

Conoscenza di sé e dell’altro (formazione dell’identità e interazione con l’altro):

-Favorire l’inserimento nella scuola dell’infanzia con un adeguato progetto accoglienza.

-Promuovere l’autonomia e la fiducia in sé stessi;

-Sviluppare la curiosità, la capacità di esplorare ambienti e materiali.

-Sviluppare la capacità di riconoscere e identificare i momenti di routine.

-Comprendere ed interessarsi a situazioni di condizione che vengono proposte.

-Accettare e condividere alcune regole elementari di convivenza.

-Sviluppare capacità senso-percettive e abilità motorie di base;

Materiale:

– Carte colorate, carta velina, cartoncini colorati;
– Tempera, pastelli a cera, pennarelli, cottone, bottoni, lana, spugnetta; – Libri;
– Materiale di recupero

Spazi:

– Sezione, palestra e giardino

Verifica:

– Osservazione delle attività ed elaborati dei bambini;
– Analisi dei comportamenti e cambiamenti dei bambini durante l’anno.

Documentazione:

– Elaborati dei bambini;

– Quaderni;
– Diario di bordo;
– Cartelloni;

– Foto